CONCETTO DI ARTE

Il mio concetto di arte non intende contraddire il significato del termine così come riportato nei vocabolari della lingua italiana. Tuttavia è importante ricordare che il significato della parola ARTE varia a second della lingua, del contesto culturale e del periodo storico considerato.

Universalmente, l’arte comunica idee, emozioni, sensazioni e bellezza, avvalendosi di una competenza tecnica che costituisce uno dei suoi presupposti fondamentali. La classificazione delle arti si è sviluppata anche in risposta ai bisogni essenziali dell’essere umano, come quello di vivere in uno spazio sicuro e funzionale. In epoca romana, ad esempio, l’architettura era considerata ars summa: essa garantiva protezione e al contempo celebrava la potenza simbolica e politica dell’impero.

Con il passare del tempo, però, il concetto di arte si è progressivamente allontanato d una visione puramente utilitaristica. La fruizione dell’opera artistica, così come l’inclinazione verso specifici linguaggi espressivi, risponde oggi a esigenze personali, intime e spesso difficilmente misurabili o classificabili.

Uno degli elementi che ha contribuito a generare confusione e limitazioni intellettuali nel concetto di arte è stata l’emarginazione storica delle donne dalla produzione artistica. L’esclusione dalle accademie, dalle professioni artistiche, dalle gallerie e dalle principali quotazioni di mercato ha penalizzato le artiste in varie epoche e con modalità differenti.

Ancora oggi, nei programmi scolastici italiani, è raro trovare spazio dedicato alle artiste del passato, nonostante molte di loro abbiano realizzato opere di straordinario valore, oggi finalmente riconosciute. Al contrario, nei paesi del Nord Europa, la storia dell’arte femminile riceve maggiore attenzione, anche nei testi scolastici della scuola dell’obbligo.

Per secoli, la marginalizzazione delle donne ha limitato l’innovazione artistica, soffocato fonti di ispirazione e generato conseguenze negative sulle generazioni successive. Questa realtà, frutto di dinamiche sociali, religiose, politiche ed economiche complesse, ha ostacolato l’arricchimento della cultura artistica attraverso il contributo femminile. Negli ultimi decenni, però, sono stati compiuti alcuni importanti passi avanti.

Per quanto mi riguarda, il mio concetto di arte -che considera la tecnica uno dei suoi fondamenti- mi ha spinta a orientarmi verso le arti figurative, in cui riconosco la possibilità di esprimere, con rigore e sensibilità, contenuti profondi e personali.